La nuova Italia di coach Van der Linden impegnata nei Campionati Europei in Bosnia-Erzegovina. Le prime cinque accedono direttamente ai Mondiali del 2026.

 

La ventisettesima edizione dei Campionati Europei di pallacanestro in carrozzina si disputerà a Sarajevo (in Bosnia Erzegovina) dall’9 al 18 ottobre 2025. Impegnate dodici rappresentative maschili e cinque femminili in un torneo che metterà in palio cinque slot per partecipare ai prossimi Campionati del Mondo, in calendario ad Ottawa nel settembre 2026 (la sesta e la settima qualificata nel torneo maschile accederanno invece ai ripescaggi mondiali).

L’Italia arriva a questi campionati Europei reduce dalla delusione della mancata qualificazione ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024, dopo la sconfitta nell’ultimo atto del torneo pre-paralimpico di Antibes contro il Canada, che ha seguito il quinto posto ad Euro 2023 in Olanda (conquistato grazie alla vittoria finale sulla Turchia). Dopo nove anni, rinnovata la guida tecnica sulla panchina azzurra, con il coach olandese Gertjan van der Linden subentrato a Carlo Di Giusto ad inizio anno.

Come di consueto, il format del torneo prevede una iniziale fase a gironi, con due gruppi composti da sei squadre: l’Italia è inserita nel Gruppo B e farà il proprio esordio venerdì 10 ottobre alle ore 16.30 contro la Svizzera; il giorno successivo alle 19.30 il primo big match dell’Europeo, contro la Gran Bretagna campione in carica; poi il 12 ottobre alle 19 coach van der Linden sfiderà i propri connazionali dell’Olanda; ultimi due match contro Francia (13 ottobre ore 12) e Israele (14 ottobre ore 16.30).  Le prime quattro accedono ai quarti di finale ad eliminazione diretta, secondo un accoppiamento incrociato con le prime quattro del girone A, composto da Germania, Spagna, Turchia, Polonia, Austria e i padroni di casa della Bosnia-Erzegovina.

Le gare si svolgeranno tutte in due palazzetti dello sport a Sarajevo: il campo principale sarà l’Arena Hills, impianto polifunzionale che sorge all’interno del complesso dell’Hotel Hills, sede del ritiro delle nazionali partecipanti; il secondo campo (dove l’Italia esordirà venerdì 10 ottobre) sarà invece invece la Ramiz Salčin Sports Hall, struttura da circa 1.500 posti.

Tutte le partite saranno visibili sul canale Youtube della federazione internazionale IWBF e condivise sui social Fipic.

SCARICA QUI LA CARTELLA STAMPA DEGLI EUROPEI 2025

Ultime News

SI ACCENDE LA CORSA AI PRIMI 4 POSTI,...

Sabato 22 novembre la quinta giornata di stagione regolare...

BRIANTEA E DINAMO NON SI FERMANO,...

Dopo il turno infrasettimanale cominciano a delinearsi gli...

TURNO INFRASETTIMANALE IN SERIE A,...

Mercoledì 19 novembre la quarta giornata del massimo...

BRIANTEA84 E DINAMO LAB IN TESTA,...

S. Stefano cade contro Firenze nel terzo turno di...

SI GIOCA LA TERZA GIORNATA IN SERIE A

Le tre capolista in trasferta, Amicacci attesa a Treviso,...

RINNOVATA LA PARTNERSHIP FIP-FIPIC...

Anche per la stagione 2025/2026 si rinnova il proficuo...